La cifratura in ASCII Art è un metodo ingegnoso inventato dal team per rendere illeggibile un messaggio sotto forma di testo ad una macchina.
L'ASCII Art, infatti, consiste nella trasformazione di una stringa di testo in una sequenza di caratteri che ne rappresentano la visualizzazione grafica.
Così facendo si ottengono una serie di caratteri che solo l'occhio umano riesce ad interpretare in poco tempo.
Anche se nel progetto l'ASCII Art è abbinata alle altre 2 techniche di cifratura, rimane comunque un pezzo fondamentale del progetto.
Il procedimento grafico della trasformazione ASCII Art è esposto di seguito:
L'implementazione dell'ASCII Art nel progetto è stata effettuata tramite un metodo statico nella classe ASCIIArtChipher.
Il metodo dato in input il messaggio sotto forma di testo, restituisce la rappresentazione in ASCII Art del messaggio stesso.
Per fare questo è stata creata una immagine BitMap delle dimensioni del messaggio, e con le funzioni grafiche GDI è stato disegnato il testo sull'immagine(a sfondo rosso).
Con una combinazione di 2 cicli for si sono attribuiti 2 caratteri diversi alle Aree Rosse o Nere.
Così facendo si è generata la più basilare forma di ASCII Art che è utilizzata in Crypthat.
A causa della vicinanza della data di scadenza del progetto, non è stato possibile gestire messaggi di lungezza elevata, che distorgono quindi l'effetto ASCII.
La classe è comunque predisposta ad accettare tale modifica.
Da un breve studio è inoltre risultato che il rapporto fra pt e px è di 8/6 (utilizzato per la creazione di un immagine di dimensioni pari a quelle del messaggio).
Sottoscriviti a questo Blog via RSS.
Sito 1
Programmazione (2) Organizzazione (1) Connessioni (2) Interfaccia (1) Crittografia (3) Sito (1)