Jekyll ed il Markdown

Jekyll ed il Markdown

Dec 10, 2014. | Da: Guglielmetti Kevin

Concetti Generali

Jekyll è un programma per linux che permette la compilazione di siti statici, dinamicamente.

Giunti alla fine del progetto il gruppo necessitava di un sito su cui caricare la documentazione. Avendo la possibilità da parte di GitHub di hostare un sito statico (quindi solo HTML, CSS o Javascript) abbiamo deciso di usare le Git Pages.
Per creare il blog, però, è stato utilizzato Jekyll, un programma linux ottenibile tramite apt-get che utilizzando un linguaggio apposito chiamato markdown unisce pagine, layout, post, variabili, per creare un intero sito dalla parvenza dinamica.
Jekyll è integrato nativamente su GitHub ed e possibile il suo utilizzo in locale con il comando "jekyll serve" nella directory dei file markdown.
In combinazione con Jekyll è stato utilizzato un tema, in seguito modificato, chiamato Solid, che integra il supporto a dispositivi mobile e diverse librerie CSS per icone e impaginamento dei contenuti.

Implementazione

Per la creazione di un blog post, si deve creare un file .markdown nella cartella /_posts/ di Jekyll.
Il nome del file deve rispettare la seguente sintassi "yyyy-mm-dd-titolo-del-post.markdown".
Il contenuto del file deve essere strutturato in questo modo:


Una volta avviato "jekyll serve" vengono costruite le pagine inserendo headers, footers, stili, javascripts.
Guardando sulla documentazione presente sul sito di Jekyll è possibile scoprire di più anche sulla sintassi dei cicli, etc.

Jekyll da quindi la possibilità di creare un sito modulare, senza l'uso di php ed è inoltre molto semplice da sincronizzare tra più persone in quanto ogni parte del sito risulta essere divisa in piccoli sottomoduli che diminuiscono le possibilità di conflitto con gli altri utenti.

Vantaggi

Il lato positivo di Jekyll è che non impegna risorse come un Database combinato a php5 e Joomla o Wordpress. Così facendo si ha un sito sicuro (non avendo componenti dinamici) e con basso consumo di risorse. Esportabile su qualsiasi servizio di hosting.

Sottoscrizione

Sottoscriviti a questo Blog via RSS.

Categorie

Programmazione 2

Organizzazione 1

Connessioni 2

Interfaccia 1

Crittografia 3

Sito 1

Posts Recenti

Tags Popolari

Programmazione (2) Organizzazione (1) Connessioni (2) Interfaccia (1) Crittografia (3) Sito (1)

Chi Siamo

Il gruppo è stato formato per una serie di progetti scolastici di cui Crypthat è il primo. Sebbene le disuguaglianze interne cerca costantemente di rendere al meglio rispettando tempi e consegne previste.

Dove Siamo

ISII Marconi, via IV Novembre,
29122, Piacenza,
Italy.