Blog

Jekyll ed il Markdown

2014-12-10 17:23:12 +0000. | Da: Guglielmetti Kevin

Concetti Generali

Jekyll è un programma per linux che permette la compilazione di siti statici, dinamicamente.

[Continua a Leggere]

Un Salto in ASCII Art

2014-12-03 16:30:46 +0000. | Da: Guglielmetti Kevin

Concetti Generali

La cifratura in ASCII Art è un metodo ingegnoso inventato dal team per rendere illeggibile un messaggio sotto forma di testo ad una macchina.

[Continua a Leggere]

Cifratura RSA

2014-11-27 23:13:37 +0000. | Da: Guglielmetti Kevin

Concetti Generali

RSA (dal nome degli inventori) è una tecnica di crittografia asimmetrica utilizzata per cifrare informazioni.

[Continua a Leggere]

Cifratura AES

2014-11-25 22:57:26 +0000. | Da: Guglielmetti Kevin

Concetti Generali

AES (advanced encryption standard) è una tecnica di cifratura a blocchi, conosciuta anche come Rijndael.

[Continua a Leggere]

L'Interfaccia di Crypthat

2014-11-22 19:45:09 +0000. | Da: Cippelletti Alberto

Concetti Generali

L'interfaccia di Crypthat prevede componenti grafiche elaborate che sono legate in alcuni casi ad un Utente e devono agire in base a determinati eventi.

[Continua a Leggere]

Lavorando con i Socket

2014-11-10 18:34:15 +0000. | Da: Kevin Guglielmetti

Concetti Generali

Un altro metodo per il trasferimento di dati attraverso una rete è utilizzare i socket: questi permettono a due applicazioni(anche di macchine separate) di scambiarsi dei dati.

[Continua a Leggere]

Lavorando con Rs232

2014-10-30 22:10:58 +0000. | Da: Kevin Guglielmetti

Concetti Generali

Per verificare il corretto funzionamento del codice si è implementato lo standard di comunicazione seriale RS232c: ciò significa che i bit di informazione verranno inviati uno alla volta attraverso una connessione seriale implementata attraverso i cavi DB9.

[Continua a Leggere]

Strutturazione di Crypthat

2014-10-29 17:11:34 +0000. | Da: Jacopo Libè

Data la natura complessa di Crypthat i primi giorni di produzione del progetto sono stati dedicati alla definizione di una struttura precisa del progetto, utile a dividere il lavoro in parti più piccole e "stagne" permettendo così una maggiora collaborazione all'interno del team di sviluppo.


[Continua a Leggere]

Sottoscrizione

Sottoscriviti a questo Blog via RSS.

Categorie

Programmazione 2

Organizzazione 1

Connessioni 2

Interfaccia 1

Crittografia 3

Sito 1

Posts Recenti

Tags Popolari

Programmazione (2) Organizzazione (1) Connessioni (2) Interfaccia (1) Crittografia (3) Sito (1)

Chi Siamo

Il gruppo è stato formato per una serie di progetti scolastici di cui Crypthat è il primo. Sebbene le disuguaglianze interne cerca costantemente di rendere al meglio rispettando tempi e consegne previste.

Dove Siamo

ISII Marconi, via IV Novembre,
29122, Piacenza,
Italy.